Noleggio Gozzo 10 persone

Place Image
Place Image
Place Image
Place Image
Place Image

Noleggio Gozzo 10 persone

Via Lorem ipsum dolor sit amet - Sorrento

da1500.00 €

Durata:5:00 ore

Partecipanti5/10

Tour esclusivo con Gozzo, per gruppi di massimo 10 persone

Tour dell’Area Marina Protetta

Punta Campanella


Lasciati ammaliare dal mare delle Sirene
Giro in barca in uno scenario incantevole, tra storia, mito e natura incontaminata

Un viaggio unico dal Capo di Sorrento a Positano, attraversando Massa Lubrense, le due costiere e i golfi di Napoli e Salerno.
Lungo le antiche rotte di naviganti greci e romani, seguendo le avventure di Ulisse, incontrerai la storia, il mito, l’archeologia, paesaggi spettacolari, natura incontaminata, biodiversità.

  • Capo di Sorrento, zona C dell’AMP Punta Campanella. Confine nord dell’area protetta nel territorio del comune di Sorrento. Sono presenti e visibili i ruderi dell’antica villa marittima romana conosciuta come “bagni della Regina Giovanna”. Da qui si gode il panorama unico della penisola sorrentina vista dal mare.
  • Scoglio del Vervece, zona A dell’AMP Punta Campanella. Sito inaccessibile a protezione integrale per tutelare la ricca biodiversità presente nei fondali. Lo scoglio è una sorta di santuario per marinai e subacquei, con una Madonnina sommersa posta a 12 metri di profondità per celebrare lo storico record di immersione in apnea del grande Enzo Maiorca
  • Punta della Campanella, zona B dell’Amp Punta Campanella. Lo spettacolare promontorio divide il Golfo di Napoli da quello di Salerno con la torre di avvistamento che domina il paesaggio su entrambi i versanti. In passato il sito ospitava un tempio dedicato alla dea Minerva e sulla parete rocciosa è ancora visibile un’epigrafe rupestre del terzo secolo AC.
  • Bagno nella Baia di Ieranto, zona B dell’AMP Punta Campanella. Un luogo dal fascino senza tempo. Una ricca biodiversità marina, con oltre 270 specie censite, in una cornice unica, tra macchia mediterranea e resti di archeologia industriale. Nuotare in questo mare color smeraldo, circondati da una natura rigogliosa e selvaggia, è un’esperienza impareggiabile.
  • Fiordo di Crapolla, zona B dell’AMP Punta Campanella. Un’incantevole insenatura tra due ripide pareti rocciose con una piccola e graziosa spiaggia al centro. È tra i luoghi più belli dell’intera costa ed è ricco di storia con i resti dell’abbazia dedicata a San Pietro che, secondo la leggenda, sbarcò proprio qui durante il suo viaggio verso Roma.

  • Punta Sant’Elia e “Scaricatoio”, zone B e C dell’Amp Punta Campanella, nei comuni di Sant’Agnello e Piano di Sorrento. A Sant’Elia, la presenza di una piccola cappella e i resti di una porta d’accesso testimoniano l’antica presenza di pescatori. Lo “Scaricatoio”  era invece un punto di approdo per l’imbarco e lo sbarco di merci.

  • Spiaggia di Tordigliano, zona C dell’AMP Punta Campanella. È la più estesa spiaggia dell’area marina protetta, incontaminata e selvaggia. All’estremità si trova Punta Germano, nel territorio del comune di Vico Equense, il confine sud dell’AMP.
  • Positano. La perla della costiera amalfitana, vista dal mare, ha una bellezza ineguagliabile con la sua forma a piramide incastonata nella roccia e i colori delle caratteristiche casette.
  • Bagno ai Galli, zona B dell’Amp Punta Campanella.Tre isolotti famosi già in antichità che formano un piccolo e suggestivo arcipelago a poche miglia dalla costiera. In passato, dimora dei grandi ballerini russi Massine e Nureyev. Nuotare qui, con un mare fantastico e un panorama mozzafiato, è un’esperienza indimenticabile. 
  • I Faraglioni di Capri. Solo 3 miglia nautiche dividono Punta Campanella dall’isola azzurra. Nel viaggio di ritorno passeremo attraverso le famose “bocche di Capri” per avere una visuale unica sugli spettacolari faraglioni.

L’AMP Punta Campanella è stata istituita nel 1997 con decreto del Ministero dell’Ambiente. È gestita da un Consorzio di 6 comuni: Massa Lubrense, Positano, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento e Vico Equense. 

Protegge un tratto di mare e costiero ricco di biodiversità, paesaggi, storia ed è suddivisa in tre zone: A, riserva integrale, B, riserva generale, C, riserva parziale. Promuove lo sviluppo di un turismo ecosostenibile, attento alla salvaguardia della natura, del mare e dei suoi ecosistemi.


Terms and conditions

Cancellazione su richiesta della clientela
Per l’eventuale esigenza da parte del cliente di cancellare la prenotazione effettuata è necessario un preavviso di almeno 24 ore. In questo caso, sarà trattenuta una quota pari al 50 % dell’importo pagato e all’intera IVA del biglietto, ovvero € 585,00.
Le cancellazioni effettuate dopo le 24 ore non prevedono alcun rimborso.

RIMBORSI E RECLAMI – La società, in ossequio all’articolo 400 Codice della Navigazione, per impedimento dovuto a causa di forza maggiore (es. cattive condizioni meteo o problemi tecnici) riconosce al cliente il 50 % del prezzo del biglietto al netto dell’IVA, che non è mai rimborsabile, oppure un buono per usufruire della visita in altra data a condizione di disponibilità del posto.
Nel caso in cui l’unità sia stata riservata nella sua interezza, sarà riconosciuto il 50 % dell’importo corrisposto al netto dell’IVA che non è rimborsabile, ovvero € 585,00, oppure sarà possibile stabilire una nuova data a condizione della disponibilità dell’unità.

BAGAGLI – È consentito portare a bordo un massimo di una borsa da spalla a passeggero. L’Ente o il Comando di bordo possono a loro discrezione rifiutare l’imbarco di bagagli il cui ingombro o il cui peso costituiscano impedimento per una sicura mobilità a bordo del personale e dei passeggeri. Non saranno accettati reclami riguardanti perdite o danneggiamenti di bagaglio quale che ne sia il motivo del danno. Eventuali bagagli lasciati a bordo o nella stazione d’imbarco senza custodia e non reclamati da alcun passeggero avente titolo saranno custoditi in luogo ritenuto idoneo da parte dell’Ente per un periodo massimo di 30 gg (presso la sede legale dell’Ente). Trascorso tale termine gli oggetti rinvenuti e non reclamati saranno consegnati al sindaco del Comune ove è avvenuto il ritrovamento (art. 927 del Codice Civile)

È ESPRESSAMENTE VIETATO IL TRASPORTO A BORDO DI CANI, GATTI E ALTRI ANIMALI DOMESTICI A TUTELA DEL BENESSERE DEGLI STESSI

Per maggiori informazioni consultare il regolamento completo presente all'indirizzo https://puntacampanella.seareservation.com/regolamento_punta_campanella_it.pdf

Recensioni

4.9
300 Recensioni